Menu principale:
1) Attendete che il bambino vi presti attenzione prima di cominciare a nutrirlo.
2) Servite al bambino porzioni piccole, piacevoli a vedersi, nelle quali siano ben rappresentati la carne, le uova e i formaggi. Non aspettatevi che mangi tutto ciò che gli viene messo davanti, anche se a voi sembra che “non basterebbe a nutrire un uccellino”.
3) Molti bambini rifiutano il piatto perché sanno che la mamma ha comunque qualcosa di speciale in serbo per loro, come una macedonia o una miscela di cereali che li sosterrà fino al prossimo pasto: evitate di dare questa abitudine ai vostri figli.
4) Non usate il dolce o altre “esche” per ricompensare il bambino che ha mangiato tutto ciò che c'è nel piatto. Se avete deciso che il dolce fa parte del pasto, non è necessario che il bambino finisca tutti gli altri cibi prima di averlo.
5) Evitare di persuadere, tormentare o tentare di convincere il bambino o di imporgli in qualche modo di mangiare.
6) Farsi aiutare dai bambini ad apparecchiare la tavola o a preparare il cibo.
7) Cercare di consumare i pasti in famiglia in un clima sereno; evitare le discussioni e le critiche.
8) Lasciar stabilire al bambino il momento in cui è sazio; la quantità di cibo necessaria varia da bambino a bambino e di
giorno in giorno.
9) Lasciate che il bambino tocchi gli alimenti e si nutra con le proprie mani.
Tratto da: Queen -
Current Problems in Pediatrics -